Il Territorio

Il Comune di Camerota

Il Comune di Camerota, situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è composto da quattro affascinanti località: Camerota (capoluogo), Lentiscosa, Licusati e Marina di Camerota. Ognuna di queste frazioni vanta una storia ricca e un patrimonio culturale unico.

Camerota (Capoluogo)

Il borgo medievale di Camerota sorge su un’altura che domina la valle circostante. Il centro storico è caratterizzato da stretti vicoli, archi in pietra e antiche abitazioni che conservano l’architettura tradizionale. Tra i monumenti di rilievo spicca il Castello Marchesale, testimonianza delle diverse dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli. Le chiese di San Nicola di Bari e di Santa Maria ad Martyres custodiscono opere d’arte sacra di grande valore. Il borgo offre anche una vista panoramica mozzafiato sul litorale cilentano.

Lentiscosa

Situata alle pendici del Monte Bulgheria, Lentiscosa è immersa in una rigogliosa vegetazione mediterranea. Il suo nome deriva dalla pianta del lentisco, abbondante nella zona. Il paese è noto per le sue tradizioni artigianali, in particolare la lavorazione del legno e del ferro battuto. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con il suo campanile in stile barocco, è un punto di riferimento per la comunità locale. I dintorni offrono numerosi sentieri escursionistici che conducono a panorami spettacolari sulla costa e sull’entroterra.

Licusati

Adagiata in una fertile valle attraversata dal fiume Mingardo, Licusati è circondata da uliveti secolari che producono un pregiato olio extravergine d’oliva. Il centro abitato conserva l’atmosfera di un tempo, con le sue stradine acciottolate e le case in pietra. La Chiesa di San Marco Evangelista è uno dei principali luoghi di culto del paese. Licusati è anche punto di partenza per escursioni verso il Monte Bulgheria e le aree naturali circostanti.

Marina di Camerota

La frazione costiera di Marina di Camerota è rinomata per le sue spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline. Il porto turistico è il fulcro delle attività marittime, offrendo collegamenti per escursioni in barca verso le suggestive grotte marine e le calette nascoste lungo la costa. Il lungomare è animato da ristoranti, caffè e boutique che rendono piacevole la passeggiata serale. Tra le spiagge più celebri si annoverano Cala Bianca, eletta “spiaggia più bella d’Italia” nel 2013, e la Baia degli Infreschi, inserita in un’area marina protetta.

Ciascuna di queste località contribuisce a rendere il Comune di Camerota una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire le bellezze storiche, culturali e naturali del Cilento.

Come raggiungere Camerota

Per raggiungere Camerota, hai diverse opzioni:

In Treno

Prendi un treno fino alla stazione di Centola-Palinuro-Marina di Camerota o Pisciotta-Palinuro. Dalla stazione, puoi usufruire di servizi di transfer o autobus locali che collegano la stazione al comune di Camerota.

In Auto

Dall'Aeroporto di Napoli-Capodichino (circa 190 km): Percorri l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscendo a Battipaglia. Prosegui sulla SS18 in direzione Vallo della Lucania e prendi l'uscita per Poderia-Palinuro. Da lì, segui le indicazioni per Camerota. -Dall'Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi (circa 140 km): Imbocca direttamente la Strada Statale 18 (SS18) in direzione sud verso Battipaglia.

In Autobus

Durante il periodo estivo, è attivo il servizio Cilento Bus che collega Napoli e altre città con Marina di Camerota. Si consiglia di verificare gli orari e la disponibilità sul sito ufficiale.