Descrizione
La Grotta della Cala si trova a pochi metri dal mare ed è una meraviglia archeologica unica nel suo genere. Con la sua caratteristica forma a clessidra, composta da un’antegrotta e una retrogrotta collegate da una stretta strozzatura, la grotta custodisce testimonianze della vita umana che risalgono a decine di migliaia di anni fa.
Inizialmente abitata dai Neandertaliani durante il Paleolitico medio, la grotta è stata utilizzata in modo più sistematico dagli Homo sapiens tra 30.000 e 10.000 anni fa, con una pausa durante l’ultimo massimo glaciale. Gli strati più significativi appartengono al periodo Gravettiano (circa 27.000-24.000 anni fa), caratterizzati da un’ampia varietà di strumenti in pietra, resti faunistici, conchiglie marine usate come ornamenti, manufatti in osso e focolari.
Nei sedimenti della grotta, sono stati rinvenuti anche reperti più recenti: un ciottolo dipinto del Mesolitico, una sepoltura infantile del Neolitico, e contenitori in ceramica e ami in osso dell’Età del Rame. Tra le scoperte più recenti, c’è una collana che è attualmente in fase di studio.
La visita alla Grotta della Cala è un’esperienza coinvolgente, della durata di circa 40 minuti, e si svolge su una passerella in legno che attraversa la grotta. L’allestimento, curato dagli esperti dell’Università di Siena in collaborazione con la Soprintendenza e il Museo virtuale del paleolitico di Camerota, offre un viaggio nel tempo che affascina e educa, rendendo la storia preistorica viva e tangibile.
Add a review